

Nome Botanico : FUCUS VESICULOSUS
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Nei mari freddi del nord, attaccata a scogli sommersi, troviamo l’ALGA FUCUS, chiamata anche quercia marina (perché assomiglia alle foglie di quercia) o alga kelp, avente una struttura (tallo) appiattita, con presenza di vescicole contenenti aria che le permettono di galleggiare; ha colore verde/bruno, e può diventare di notevoli dimensioni. E’ facilmente coltivabile anche in Europa, come le alghe utilizzate per la polvere qui in esame: si presenta come fine polvere dal colore marrone chiaro e dall’odore caratteristico di mare (pesce). E’ addizionata a potassio ioduro per un totale dello 0,1% di iodio, contiene maltodestrine aggiunte.
Per il suo contenuto di iodio, l’alga fucus o alga bruna, è spesso inserita in integratori per il riequilibrio delle funzioni tiroidee specialmente nell’ipotiroidismo, scompenso di cui soffrono le popolazioni che vivono lontane dal mare. Un corretto apporto di iodio, è fondamentale per il buon funzionamento della ghiandola tiroidea (da valutare sempre con uno specialista e attraverso esami di laboratorio), che agisce come un direttore d’orchestra e dirige il benessere di tutto il corpo; stimola e favorisce il metabolismo basale, favorendo l’utilizzo del grasso accumulato e aiutando il dimagrimento. Il fabbisogno giornaliero di iodio e di circa 150 massimo 200 microgrammi e attenzione a non eccedere nell’assunzione in quanto può provocare nausea, vomito, diarrea, mal di testa.
L’alga fucus è anche apprezzata per il suo contenuto fenoli, di acido alginico, quest’ultimo utilizzato nell’industria farmaceutica contro il reflusso gastrico e per la protezione delle pareti gastriche e, nell’industria alimentare come gelificante e addensante.
In cosmetica si utilizza l’alga fucus in creme anticellulite, shampoo ristrutturanti e saponi rigeneranti.
Per un corretta integrazione della polvere di alga fucus titolata allo 0,1% di iodio è consigliato diluirla con altra polvere inerte fino ad ottenere la percentuale di iodio idonea all’assunzione (150 mcg).
(1 g di polvere di alga fucus allo 0,1% di iodio = 1000 microgrammi di iodio) Preparare 10 g di alga fucus + 56,70 grammi di polvere inerte come amido di riso, amido di mais, ecc. Si ottengono così 66,70 grammi di polvere facile da dosare, assumendone 1 grammo al giorno. Si Consiglia di assumere la miscela ottenuta per cicli non superiori ai 2/3 mesi, seguiti da periodi di pausa
Alga fucus confezionata in sacchetto di plastica trasparente per alimenti sigillato, inserito in busta di alluminio con chiusura a zip, richiudibile.
Nome Botanico : CYNARA CARDUNCULUS SCOLYMUS Numero CAS : 84012-14-6 PROPRIETA’ : Disintossicante; Drenante; UTILIZZO...
Nome Botanico : BOSWELLIA SERRATA CAS : 97952-72-2 PROPRIETA': Antiinfiammatorio pari al cortisone; Antiedematoso;...
Nome Botanico : ORYZA SATIVA - MONASCUS PURPUREUS Famiglia : POACEAE : PROPRIETA’ : Abbassa il Colesterolo nel Sangue;...
Nome Botanico : VITEX AGNUS CASTUS Famiglia : verbenaceae CAS : 91722-47-3 UTILIZZO in CASO di : ciclo mestruale...
Nome Botanico : GLYCINE MAX Famiglia : Fabaceae PROPRIETA' : Controllo recettori ormonali; Abbassa il colesterolo, Aiuta...
Nome Botanico : MALPIGHIA GLABRA Famiglia : ROSACEAE CAS : 223747-63-5 PROPRIETA’ : Rafforza il Sistema Immunitario; Potente...
Nome Botanico : AMORPHOPHALLUS KONJAC Numero CAS : 37220-17-0 PROPRIETA' : Addensante ; Gelificante UTILIZZO in CASO di...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato