Abil Care 85
Nome INCI : BIS–PEG/PPG–16 / 16 DIMETHICONE, CAPRILYC/CAPRIC TRIGLYCERIDE CAS : 68937–55–3 73398–61–5 Descrizione: Emulsionante...
Gli emulsionanti sono degli ingredienti cosmetici o alimentari, che permettono di unire tra loro una sostanza acquosa ed una sostanza oleosa. L’emulsionante è caratterizzato da una struttura chimica che possiede una parte idrofila (che si attacca all’acqua) e una parte lipofila (che si attacca ai grassi). Ovviamente in cosmetica abbiamo a disposizione numerosi tipi di emulsionanti con caratteristiche e potenzialità diverse e, possono essere in forma solida o liquida. Questa capacità di legare sostanze tanto differenti è misurabile ed espressa attraverso una scala numerica detta HLB (hydrophylic-lipophylic balance).
Le emulsioni cosmetiche erano note già ai tempi degli antichi Greci, che utilizzavano il Ceratum Galeni, una preparazione cosmetica di consistenza cremosa formata da olio d’oliva, cera d’api e acqua di rose; forse, senza essere pienamente consapevoli che la c’era d’api funge da emulsionante naturale.
Esistono emulsionanti (O in A) che permettono di disperdere una piccola quantità di grassi (oli e burri) in una grande quantità (solvente) di acqua o idrolati.
Altri al contrario (A in O) permettono di unire una piccola quantità di sostanza acquosa ad una abbondante massa grassa.
Gli emulsionanti possono essere divisi in due grandi gruppi: i tensioattivi e le sostanze ad azione stabilizzante.
HLB (HYDROPHYLIC-LIPOPHYLIC BALANCE): L'HLB varia da 0 a 20. Tanto maggiore è il numero di HLB, tanto più la molecola di emulsionante è idrofila.
HLB da 0 a 3 | non avviene nessuna dispersione, perché l’emulsionante è troppo debole, viene considerato fattore di consistenza lipofilo |
HLB da 3 a 6 | scarsa dispersione in acqua, l'emulsionante è lipofilo e serve a creare emulsioni A/O (acqua in olio) |
HLB da 6 a 8 | dispersione in acqua dopo vigorosa agitazione, l'emulsionante ha proprietà intermedie |
HLB da 8 a 10 | dispersione lattea stabile, l'emulsionante ha proprietà intermedie |
HLB da 10 a 13 | dispersione da traslucida a chiara l'emulsionante diventa O/A (olio in acqua) o solubilizzante |
HLB da 13 a 20 | dispersione trasparente, l'emulsionante O/A è anche solubilizzante o tensioattivo |
Si ottengono emulsioni stabili A/O con un HLB totale tra 2 e 6
Si ottengono emulsioni stabili O/A con HLB totale tra l'8 e il 16
Si ottengono solubilizzazioni trasparenti con HLB sopra il 13
Nome INCI : BIS–PEG/PPG–16 / 16 DIMETHICONE, CAPRILYC/CAPRIC TRIGLYCERIDE CAS : 68937–55–3 73398–61–5 Descrizione: Emulsionante...
Nome INCI : CETYL ALCOHOL CAS : 36653–82–4 Proprietà: emolliente, co emulsionante Come viene utilizzato l'Alcool Cetilico?In...
Nome INCI : CETEARYL ALCOHOL CAS : 67762–27–0 Proprietà: emolliente e stabilizzante Come viene utilizzato l'Alcool...
Nome INCI : CETEARYL ALCOHOL CAS : 67762–27–0 Proprietà: emulsionante Come viene utilizzato l'Alccol Cetilstearilico...
Nome INCI : POLYGLYCERYL 3 METHYLGLUCOSE DISTEARATECAS : 68936–95–8
Nome INCI : SODIUM ACRYLATES COPOLYMER e HYDROGENATED POLYDECENE e PPG 1 TRiDECETH 6CAS :
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato