

Nome Botanico : CRATAEGUS OXIACANTHA
Famiglia : Rosaceae
PROPRIETA’ : Cardioprotettore; Sedativo;
UTILIZZO in CASO di : Palpitazioni anomale del cuore; Antidepressivo.
DOSAGGIO : da 500 mg a 1 g
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Il BIANCOSPINO ( Crataegus oxiacantha ) è una pianta della famiglia delle Rosaceae, si differenzia in selvatico e comune, quest’ultimo è detto Crataegus monogyna; si tratta di un piccolo arbusto, conosciuto sin dall’antichità con il nome di “pianta del cuore” che veniva utilizzato sia per le sue qualità medicinali che ornamentali. Con le sue spine, i suoi fiori bianchi e bacche rosse che maturano in inverno, delimita i campi, in tutti i continenti; in Italia ha ampia diffusione, lo si trova soprattutto nel sottobosco e nei pascoli e zone ombrose.
Il fitocomplesso è famoso per essere uno dei rimedi di elezione per tutto ciò che concerne l’attività cardiaca e per problemi ipertensivi, ha anche modesta azione antidepressiva e blandamente sedativa. I costituenti che lo contraddistinguono si dividono in flavonoidi, (iperoside, vitexina, rutina, ruteolina, apigenina, quercetina), leucoantocianidine, acidi fenolcarbossilici, steroli e acidi triterpenici, amine e aminopurine.
Il biancospino si rivela efficace nelle lievi insufficienze cardiache, nelle aritmie e nelle palpitazioni e nell’ipertensione arteriosa lieve e, in tutti quei pazienti che soffrono di lieve ansia .
Esplica la sua attività biologica nei disturbi cardiovascolari e ipertensivi principalmente grazie alle proantocianidine, questa classe di polifenoli agisce aumentando la permeabilità delle membrane cellulari agli ioni calcio, riducendo gli spasmi a carico delle coronarie, in seguito si ha un aumento del flusso e della forza di contrattilità del miocardio, mentre si ravvisa riduzione della resistenza vascolare periferica.
I flavonoidi invece oltre ad aver dimostrato attività antimicrobica generale, esercitano un’azione antiossidante e inibiscono l’aggregazione piastrinica con un meccanismo simile all’aspirina ed altri antiaggreganti, fluidificando il sangue e generando oltretutto vasodilatazione e stabilizzazione nella pressione.
Oltre alle vitamine, certi minerali e alcuni amminoacidi importanti per l’attività cardiaca, tra i possibili alleati del biancospino, troviamo gli acidi grassi omega 3, l’inositolo, ottimo stimolante mitocondriale e sostanza attiva a più riprese verso i così detti organi nobili, (cuore, fegato reni, polmoni, ecc..)
Il biancospino in polvere ha una colorazione che può variare enormemente in base alla titolazione e alla concentrazione, e sopratutto in base ai solventi ed eccipienti utilizzati; la polvere qui in esame si presenta come polvere fine, di colore marrone, poco solubile in acqua e contiene maltodestrine come eccipiente. Si possono assumere indicativamente tra 1/1,5 gr al giorno, massimo 2 g, nei casi più ostici. Il biancospino può interferire con l’attività antiaggreganti piastrinici, poiché può aumentare il rischio di sanguinamento; a dosaggio eccessivo si possono manifestare sintomi come palpitazioni, mal di testa, ecc... Consultare sempre il proprio medico di fiducia
Confezionato in sacchetto di plastica trasparente per uso alimentare, sigillato e introdotto in busta di alluminio plastificato con chiusura ermetica a zip richiudibile.
Nome Botanico : MAGNOLIA OFFICINALIS Famiglia : MAGNOLIACEAE Origine : CINA PROPRIETA': Anti ansia ; Anti stress; Anti...
Nome Botanico : ORYZA SATIVA - MONASCUS PURPUREUS Famiglia : POACEAE : PROPRIETA’ : Abbassa il Colesterolo nel Sangue;...
Nome Botanico : GLYCYRRHIZA GLABRA L Famiglia : FABACEAE PROPRIETA’ : Fluidifica catarri bronchiali; Favorisce la...
Nome INCI : BIOFLAVONOIDS CAS : 61788–55–4 PROPRIETA’ : Antiossidanti; Vaso protettrici. UTILIZZO in CASO di :...
Nome Botanico : SPIRULINA MAXIMA PRORPIETA’ : Immunostimolante; Antivirale; Probiotico; Antiinfiammatorio UTILIZZO in...
Nome Botanico : CYNARA CARDUNCULUS SCOLYMUS Numero CAS : 84012-14-6 PROPRIETA’ : Disintossicante; Drenante; UTILIZZO...
Nome Botanico : SERENOA REPENS Origine : Cina CAS : 84604-15-9 PROPRIETA’ : Antiinfiammatorie dell’apparato...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato