

Nome INCI : MANDELIC ACID
CAS : 611–72–3
Proprietà: ESFOLIANTE; SCHIARENTE; EMOLIENTE; ANTIOSSIDANTE
In quale modalità si usa l'Acido Mandelico?
Percentuale d’uso in cosmesi : dal 5% al 40%
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
L’ACIDO MANDELICO è un prodotto di sintesi, originato dalle mandorle amare (da cui prende il nome).
ASPETTO: si presenta come polvere cristallina bianca, solubile in acqua, di origine sintetica, pura al 99%.
CARATTERISTICHE e PROPRIETA': E’ molto apprezzato in dermatologia e cosmetica, per i suoi effetti esfolianti e schiarenti, simili a quelli dell’acido glicolico, malico e lattico.
L'acido mandelico ha potere antibatterico e antiossidante rigenerante cellulare a livello epidermico, valido rimedio per pelli acneiche e invecchiate; l’azione esfoliante e schiarente è migliorata dal fatto che non è fotosensibilizzante, come invece lo sono l’acido glicolico e piruvico e inoltre ha una capacità maggiore di penetrare nell’epidermide, mitigando i segni del tempo ( antirughe), senza per altro provocare bruciore o irritare (lasciare in posa pochi minuti, 2 o 3, poi sciacquare).
Se abbinato ad allantoina e acido jaluronico, nei preparati cosmetici, l'acido mandelico fornisce idratazione profonda alla pelle. Usato come peeling, si deve sempre applicare poi, una crema emolliente e nutriente, magari con estratti di calendula o pantenolo o bisabololo che hanno effetto lenitivo.
Per il trattamento di pelli mature, è consigliato l’abbinamento dell’acido mandelico a vitamina E,C e A che lavorando in sinergia, potenziano l’effetto antiossidante. Può essere usato in varie concentrazioni , in base al risultato che si vuole ottenere: dal 5% in emulsioni, al 40% come peeling.
Ti interessano ricette per i tuoi spignatti? Vai su : www.unalebio.com
AVVERTENZE IN ETICHETTA:
Indicazioni di pericolo: H318 Provoca gravi lesioni oculari. Consigli di prudenza: P280 Indossare guanti / indumenti protettivi e proteggere gli occhi / il viso. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.
Nome INCI : ASCORBYL PALMITATE CAS : 137–66–6 Proprietà principali dell’Ascorbil Palmitato : ANTIOSSIDANTE; stimola la...
Nome INCI : MELATONIN CAS : 73–31–4 PROPRIETA' : concilia il sonno; Antitumorale; Anti aggregante piastrinico; Alza le difese...
Nome INCI : BETAINE HYDROCHLORIDE CAS : 590–46–5 PROPRIETA' : detossificante; Protegge fegato e stomaco; Attiva processi di...
Nome INCI : AQUA HYDROLYZED WHEAT PROTEINCAS : 7732–18–5 70084–87–6
Nome INCI : RETINYL PALMITATE HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL CAS : 79–81–2 ;– 8001–21–6 Proprietà principali della Vitamina A...
Nome INCI : POTASSIUM ALUM CAS : 7784–24–9 Formula Chimica : K AI (SO4)2 X 12H2O Che cos’è l’Allume di Potassio? E’ un MINERALE...
Nome INCI : AQUA – GLUCOSE – SORBITOL – SODIUM GLUTAMATE – UREA – SODIUM PCA – GLYCINE – LACTIC ACID – HYDROLYZED WHEAT PROTEIN...
Nome Botanico : MAGNOLIA OFFICINALIS Famiglia : MAGNOLIACEAE Origine : CINA PROPRIETA': Anti ansia ; Anti stress; Anti...
Nome INCI : SULFUR CAS : 7704–34–9 PROPRIETA' : antiinfiammatorie; purificanti, antisettiche. DOSAGGIO : da 500 mg a 4 g al...
Nome INCI : THIOCTIC ACID CAS : 1077–28–7 PROPRIETA': protezione dell'organismo in toto dai radicali liberi, attivatore di...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato