

Nome INCI : LYSINE HYDROCHLORIDE
CAS : 657–27–2
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
La LISINA è un amminoacido essenziale, il corpo umano non è in grado di sintetizzarla, va quindi assunta con l’alimentazione o l’integrazione.
Assieme alla vitamina C rientra nella composizione del collagene; assieme alla metionina invece, rappresenta l’amminoacido precursore della carnitina; è inoltre precursore della vitamina B3 (o PP).
Si presenta come polvere bianca, pura al 100%, idrosolubile, ricavata attraverso processi di fermentazione.
Nei seguenti alimenti possiamo trovare buone quantità di lisina: carni rosse, formaggi, latte, uova, amaranto, avena, merluzzo, sardine, legumi.
La lisina stimola la formazione di anticorpi; di ormoni, in particolare quello della crescita; di enzimi; è inoltre necessaria allo sviluppo e alla fissazione del calcio nelle ossa.
E’ importante l’assunzione di lisina per combattere la caduta dei capelli e l’alopecia androgena; inoltre, per contrastare la riattivazione dell’herpes simplex (herpes labiale).
Studi condotti dal dottor Linus Pauling e dal dottor Rath M. provano l’assoluta efficacia dell’assunzione di lisina, e vitamina C (e altre sostanze) nel trattamento dell’arteriosclerosi. La pulizia dell’apparato circolatorio affetto da sclerosi è visibile già in pochi mesi (3–6) di assunzione delle due sostanze attive.
Nome INCI : ACETYL CYSTEINE CAS : 616–91–1 PROPRIETA': antiossidante, effetto epatoprotettore effetto epatoprotettore, in caso...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato