

Nome INCI : GLUTAMINE
CAS : 56–85–9
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
La GLUTAMMINA si presenta come polvere bianca pura al 99%, ottenuta attraverso processi fermentativi.
E’ un amminoacido non essenziale, per la precisione semi essenziale, poichè in alcune condizioni è necessario assumerla attraverso l’alimentazione (si trova in molti alimenti di origine vegetale e animale) o l’integrazione; una sua carenza può portare a facile esaurimento fisico e mentale.
Il fabbisogno di glutammina, può aumentare significativamente in caso di stress, traumi chirurgici ( protegge la mucosa intestinale dagli effetti negativi della chemioterapia e della radioterapia, ha azione di protezione verso intestini irritabili), ustioni o intensi allenamenti sportivi.
La glutammina interviene in numerosissimi processi chimici biologici, quali:
- la detossificazione da ammoniaca, cioè è in grado di trasportare dalle cellule, al fegato, l’ammoniaca che è tossica soprattutto per il cervello, e indirizzarla ai reni dove viene eliminata sotto forma di urina (regolazione del pH ematico);
- il supporto al sistema immunitario, fornendo energia per la moltiplicazione delle cellule preposte alla difesa dell’organismo (linfociti e macrofagi);
- interviene inoltre sulla stimolazione cerebrale, entrando direttamente nel cervello dove viene convertita in glutammato il più importante neuro trasmettitore eccitatorio;
- è inoltre precursore del GABA, un neurotrasmettitore che ha effetti inibitori sulle sinapsi;
- stimola la secrezione dell’ormone della crescita.
In ambito sportivo la glutammina ha dato positivi risultati, proteggendo le cellule muscolari dall’azione lesiva dei radicali liberi prodotti durante allenamenti intensi. L’attività anabolica è migliorata da una maggiore sintesi proteica (aumento della massa muscolare).
In ambito sportivo si possono assumere dai 2 ai 4 g giornalieri, mentre in campo medico si può arrivare fino ai 20 g giornalieri. Dati indicativi, consultare sempre un medico esperto in integrazione.
Nome INCI : ACETYL CYSTEINE CAS : 616–91–1 PROPRIETA': antiossidante, effetto epatoprotettore effetto epatoprotettore, in caso...
Nome INCI : ACETYL CARNITINE HYDROCHLORIDE CAS : 5080–50–2 Descrizione: E’ un amminoacido, presente abbondantemente...
Nome INCI : PALMITOILETANOLAMIDE CAS : 544–31–0 PROPRIETA' : Antidolorifiche; Antiinfiammatorie; Analgesiche. UTILIZZO in...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato