
Lisozima HCL Food Grade...
Nome INCI : N-ACETYLMURAMYLHYDROLASE MUCOPEPTIDE CAS : 9066–59–5
Nome INCI : CAMPHOR
CAS : 464–49–3
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
La CANFORA è un composto organico ( chetone ciclico), estratto per distillazione dalle radici e dal legno dell’albero Cinnamomum Camphora, gigantesco albero sempreverde, tipico del sud est asiatico.
Anche altre piante aromatiche, più conosciute, come la menta, il rosmarino, la salvia, il basilico, contengono buone quantità di canfora.
Questa sostanza, si presenta, come polvere cristallina, o agglomerati cristallini, di colore bianco, molto volatile e dal forte caratteristico odore; è di grado farmaceutico e cosmetico ed ha una purezza pari al 96%.
Anticamente veniva usata per aromatizzare i cibi, specialmente in India, ma soprattutto viene utilizzata nell’industria farmaceutica (come vasodilatatore per le coronarie, come calmante per la tosse e decongestionante) e chimica, per il suo elevato potere antiparassitario. E’ da notare, in ogni caso, la tossicità di questa sostanza naturale, per cui è bene limitarne l’uso, anche nei prodotti per applicazioni esterne.
In genere la canfora viene inserita in creme, pomate, unguenti, gel, ( concentrazione d’uso consigliata 3 – 10%) per combattere i dolori dell’osteoartrite, delle contratture muscolari, contro i crampi e i dolori in generale. Molto utile anche per le micosi ai piedi, o in shampi specifici antiparassitari.
AVVERTENZE IN ETICHETTA:
Indicazioni di Pericolo: H228 - Solido infiammabile. H302 - Nocivo se ingerito. H332 - Nocivo se inalato. H371 - Può provocare danni agli organi se ingerito. Consigli di Prudenza: P241 - Utilizzare impianti elettrici / di ventilazione / d’illuminazione / altro a prova di esplosione. P260 - Non respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol. P261 - Evitare di respirare la polvere / i fumi / i gas / la nebbia / i vapori / gli aerosol. P264 - Lavare accuratamente le mani dopo l’uso. P301+P310 - IN CASO DI INGESTIONE: contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico P304+P340 - IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l’infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P309+P311 - IN CASO di esposizione o di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P312 - In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P405 - Conservare sotto chiave. P501 - Smaltire il prodotto / recipiente in inceneritore. Altri pericoli: Può formare miscela vapore-aria infiammabile / esplosiva.
Nome INCI : N-ACETYLMURAMYLHYDROLASE MUCOPEPTIDE CAS : 9066–59–5
Nome INCI : GLYCOLIC ACID Numero CAS : 79-14-1 PROPRIETA' : Esfoliante; Schiarente; Anti Acne PERCENTUALE di UTILIZZO in...
Nome INCI : MALIC ACID CAS : 6915–15–7 Proprietà: additivo alimentare, con sigla E296. Nell’industria alimentare è utilizzato...
Nome INCI : LECITIN ESCIN BETA SITOSTEROLCAS : 8002–43–5; 6805–41–0; 83–46–5
Nome INCI : SALICYLIC ACID CAS : 69–72–7 Proprietà: antiinfiammatorio Come si utilizza l'Acido Salicilico in Polvere?Si...
Nome INCI : MENTHOL CAS : 89–78–1 ;– 1490–04–6 ;– 2116–51–5
Nome Botanico : ANANAS COMOSUS PROPRIETA' : Antinfiammatoria; Antiaggregante piastrinica; Anti edematosa. UTILIZZI in CASO...
Nome INCI : SODIUM ASCORBYL PHOSPHATECAS : 66170–10–3Proprietà principali del Sodio Ascorbil Fosfato : ANTIOSSIDANTE;...
Nome INCI : ALUMINIUM CHLORIDE CAS : 7784–13–6 PROPRIETA': Antimicrobico; Anti Sudorazione; UTILIZZO : Nei laboratori chimici...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato