

Nome INCI : SODIUM HYALURONATE
CAS : 9067-32-7
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
IL SODIO JALURONATO o IALURONATO, è il sale sodico dell’acido jaluronico o ialuronico; di grado alimentare, si presenta come polvere bianca, di medio peso molecolare, pura al 93%, adatta all’integrazione.
L’acido ialuronico è una macromolecola, sostanza prodotta naturalmente dal corpo umano, con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti, specialmente pelle e articolazioni E’ presente in grande quantità anche nei bulbi oculari. Con l’avanzare dell’età questo elemento viene prodotto in minor quantità, provocando segni evidenti sulla pelle, come disidratazione, rilassamento e rughe, mentre a livello di giunture si presentano dolori, o infiammazioni, o perdita della normale funzionalità.
In commercio è possibile trovare l’acido ialuronico, solo ad esclusivo uso medico per infiltrazioni alle giunture, o fillers sottocutanei e botox per capelli, ma mai, come prodotto per l’integrazione o la cosmetica. Per avere un prodotto comunemente utilizzabile, dobbiamo ricorrere al sodio ialuronato, che, come si accennava poco sopra, è la forma salina dell'acido ialuronico, così reso idrosolubile, la cui polvere può essere assunta come integratore o usata come sostanza attiva cosmetica; è un prodotto privo di rischi.
Vi sono vari tipi di sodio jaluronato che si distinguono per la loro portata molecolare, ossia la grandezza della loro struttura.
Più il peso molecolare è basso, più la molecola è piccola e riesce a penetrare in profondità nell'epidermide. Più il peso molecolare è alto più la molecola di sodio ialuronato è grande e riesce meno a superare lo strato cutaneo.
L’integrazione di 100/200 mg o più, al giorno, di sodio jaluronato oral grade, aiutano a mantenere uno stato di trofismo (idratazione e compattezza), dei tessuti.
Nome INCI : PANTHENOL CAS : 81–13–0 Proprietà principali del Pantenolo (B5) : IDRATANTE; EMOLIENTE; LENITIVA; CICATRIZZANTE....
Nome INCI : INOSITOL CAS : 87-89-8 PROPRIETA’ : Epatoprotettore; Stimola la Produzione di Serotonina; Agisce sugli...
Nome INCI : LECITHIN PHOSPHATIDYLCHOLINE 30% CAS : 8002–43–5 Proprietà principali della Fosfatidilcolina : anti...
Nome INCI : ALLANTOIN CAS : 97–59–6 Proprietà in cosmesi: protettivo, idratante, esfoliante e lenitivo cutaneo Come e dove si...
Nome INCI : LECITIN ESCIN BETA SITOSTEROLCAS : 8002–43–5; 6805–41–0; 83–46–5
Nome INCI : ADENOSINE CAS : 58–61–7 Proprietà: neurotrasmettitore con azione inibitoria e calmante Come viene utilizzata...
Nome INCI : CERAMIDE NP; CERAMIDE AP; CERAMIDE EOP; PHYTOSPHINGOSINE; CHOLESTEROL; SODIUM LAUROYL LACTYLATE; CARBOMER; XANTHAN GUM
Nome INCI : BIS-CARBOSSIETIL GERMANIO SESQUIOSSIDO CAS : 12758–40–6 PROPRIETA' : Antiossidante; Antivirale; Ossigena il...
Nome INCI : ALOE BARBADENSIS ; MALTODEXTRIN CAS : 85507–69–3 Nome Botanico : ALOE BARBADENSIS MILLER PROPRIETA' : Depurative;...
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato