

Nome INCI : PABA
CAS : 150–13–0
Proprietà principali del PABA o Acido Paraminobenzoico : indispensabile alla sintesi dell’ACIDO FOLICO; anti VITILIGGINE; aumenta l’OSSIGENAZIONE cellulare;
Quanto PABA o Acido Paraminobenzoico si deve assumere? Dosaggio : da 20 a 100 mg al giorno
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Il PABA (acronimo) o acido para aminobenzoico, si presenta come polvere cristallina bianca, prodotto di sintesi e puro. E’ un amminoacido indispensabile per la sintesi dell’acido folico e per il metabolismo proteico; è altresì conosciuto per essere un fattore vitaminosimile chiamato vitamina H1 o vitamina B10. E’ dimostrato l’importante ruolo di sintesi, che svolge verso altri elementi, come la formazione di melanina, che rende il paba particolarmente indicato in caso di scottature solari e ustioni, per curarne anche il dolore e per contrastare la vitiliggine. Inoltre incrementa l’efficacia della vitamina B5 (calcio pantotenato) e aumenta l’ossigenazione del sangue. Il paba viene assimilato attraverso i molti cibi che lo contengono, come cavoli, patate, arachidi, legumi, lattuga, pomodori, funghi, ma soprattutto cereali integrali, lievito di bira e fegato. Il suo apporto è anche incrementato dall’attività fermentativa della flora batterica intestinale. Il paba viene distrutto da alcuni antibiotici, dalla cottura dei cibi e dall’acqua. Il fabbisogno giornaliero è stimato tra i 20 a 100 mg. Consultare il proprio medico di fiducia